Il Sildenafil (Viagra) è un farmaco dotato di una certa efficcacia nel trattamento della disfunzione erettile. I primi studi hanno  dimostrato che il farmaco è dotato di un'alta tollerabilità ed una bassa incidenza di eventi avversi.
 I ricercatori del Dipartimento di Urologia del Baylor College of Medicine di Houston nel Texas (USA) hanno studiato 256 pazienti trattati con Sildenafil per disfunzione erettile.
 I pazienti dovevano riferire riguardo al presentarsi degli effetti indesiderati.
 Sono stati riportati i seguenti effetti indesiderati: 
vampate/rossore (30,8%), cefalea (25,4%), congestione nasale (18,7%) e pirosi (10,5%). Tutti gli effetti collaterali erano di breve durata e di media intensità.
 In questo studio gli Autori riferiscono che nel 31,6% dei pazienti si presentarono uno o più effetti indesiderati. Nessun paziente interruppe il trattamento.
 Gli effetti indesiderati erano correlati maggiormente con gli alti dosaggi del farmaco.
 L'incidenza di effetti indesiderati da attribuire al Sildenafil  è stata maggiore rispetto agli studi precedenti.
 ( Moreira SG et al,  Urology 2000; 56: 474-476)
            
          Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
 - Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
 - Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
 - Sinusiti Mascellari Odontogene
 - Terapia Antibiotica Empirica
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
 - Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
 - Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
 - Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
 - Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 - Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
 - Covid-19 e neoplasie ematologiche