Il Sildenafil ( Viagra) è un farmaco indicato nel trattamento della disfunzione erettile. In questo studio è stata valutata l'efficacia  e la sicurezza del Sildenafil nel trattamento della disfunzione erettile nei pazienti con lesione al midollo spinale.
 A 41 pazienti colpiti da lesione al midollo spinale è stato somministrato Sildenafil , 50 mg/die.
 Il 93% dei pazienti ( 38) ha presentato una risposta positiva al trattamento con raggiungimento della rigidità peniena sufficiente a permettere rapporti sessuali.
 Tre pazienti hanno sospeso lo studio a causa della mancanza di risposta nonostante che il dosaggio di Sildenafil sia stato raddoppiato (100 mg/die).
 Ventidue pazienti ( 58%) hanno mostrato erezioni funzionali dopo 1 ora dalla somministrazione di Sildenafil, mentre il 37% ( 14) ha richiesto più alti dosaggi ( 75-100 mg).
 Due pazienti sono usciti dallo studio a causa di effetti indesiderati.
 (Schmid DM et al, Eur Urol 2000; 38: 184-193)
            
          Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
 - Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
 - Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
 - Sinusiti Mascellari Odontogene
 - Terapia Antibiotica Empirica
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
 - Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
 - Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
 - Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
 - Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 - Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
 - Covid-19 e neoplasie ematologiche